- 26 giu
- Tempo di lettura: 2 min
È finalmente arrivata l'estate! Le giornate sono più lunghe, il sole splende e la voglia di vacanze si fa sentire. Tuttavia, per noi appassionate di yoga, il caldo e il programma delle ferie possono essere dei veri e propri ostacoli per mantenere viva la nostra pratica. Ma non preoccuparti! Con qualche piccolo accorgimento, è possibile continuare a praticare yoga anche in questa calda stagione. Ecco alcuni suggerimenti pratici e motivanti.
Scegli il momento giusto per praticare
Con le temperature che salgono, è importante scegliere il momento ideale per il tuo allenamento. Pianifica di praticare al mattino presto o alla sera, quando l’aria è più fresca. Se sei costretta a fare yoga in casa, assicurati che ci sia una buona ventilazione. Magari apri una finestra o accendi un ventilatore.
Pratica al fresco
Se hai la fortuna di avere un giardino, terrazzo, o un parco vicino, porta il tuo tappetino all'aria aperta. La natura può essere un'alleata perfetta per la tua pratica di yoga. L'aria fresca, il canto degli uccelli e la bellezza del paesaggio ti aiuteranno a rilassarti e a connetterti con te stessa. Sperimenta diverse posizioni nel tuo spazio esterno e osserva come cambia la tua pratica.

Idratazione è la chiave
L'estate può essere molto calda, e con il caldo, il rischio di disidratazione aumenta. Assicurati di bere abbastanza acqua prima e dopo la tua pratica. Scegli anche cibi freschi e ricchi di acqua come cocomeri e cetrioli. Questi non solo ti aiuteranno a restare idratata, ma forniranno anche energia per affrontare la tua routine.
Mantieni la tua routine
È facile perdersi nei viaggi e nelle attività estive, ma cerca di mantenere una routine di yoga anche se in forma ridotta. Puoi dedicare solo 15-20 minuti al giorno a una pratica più leggera, come il pranayama o lo yin yoga. Anche una breve sessione di meditazione può fare la differenza, aiutandoti a rimanere centrata.

Coinvolgi un'amica
Praticare yoga può essere ancora più divertente e motivante se coinvolgi un'amica! Organizzate delle sessioni insieme, sia che si tratti di online, in giardino o al parco. Avere qualcuno con cui condividere la tua passione ti aiuterà a rimanere motivata e a mantenere alto il morale anche nei giorni più caldi.
Inizia la tua estate all'insegna del benessere e non esitare a esplorare nuovi modi di fare yoga. Ricorda che anche solo pochi minuti al giorno possono portare a grandi risultati. Metti in pratica questi consigli e rendi il tuo estivo un'esperienza di yoga unica e appagante!
Per praticare quando e dove vuoi, ti metto a disposizione il mio corso:
o Puoi sempre richiedere una classe privata on line con me :
Ti auguro una splendida estate di amore e luce.

- 14 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Chiedersi come stiamo sembra una domanda così semplice e comune nella nostra routine quotidiana, ma in realtà porta con sé un significato profondo e importante per il nostro benessere emotivo e mentale. Spesso trascuriamo la nostra salute mentale e ci concentriamo solo sul nostro benessere fisico, dimenticando quanto sia cruciale prendersi cura anche delle nostre emozioni e del nostro stato d'animo.
In un mondo sempre più frenetico e stressante, è facile finire per ignorare i nostri sentimenti e le nostre emozioni, e ci troviamo ad affrontare un accumulo di stress e ansia che può avere un impatto negativo sulla nostra salute complessiva.
Chiedersi come stiamo è il primo passo per essere consapevoli delle nostre emozioni e per affrontare eventuali problemi o preoccupazioni che possono affiorare nella nostra mente.
Quando ci chiediamo come stiamo, diventiamo più attenti a noi stessi e alla nostra autenticità emotiva. Ci permette di esplorare i nostri sentimenti, di esprimere le nostre preoccupazioni e di cercare aiuto se necessario.
Questo atto di auto-riflessione non solo migliora il nostro rapporto con noi stessi, ma anche con gli altri, poiché ci rende più empatici e compassionevoli nei confronti delle emozioni altrui.
Chiedersi come stiamo è anche fondamentale per mantenere un equilibrio emotivo sano. Riconoscere i nostri stati d'animo ci aiuta a gestire lo stress, a prevenire l'accumulo di tensioni emotive e a promuovere il benessere generale della nostra mente. Inoltre, ci consente di identificare i nostri punti di forza e le nostre vulnerabilità emotive, aiutandoci a crescere e a migliorare come individui.
Un'altra ragione per cui chiedersi come stiamo è così importante è perché ci permette di praticare la gentilezza e la cura verso noi stessi. Spesso siamo duri e severi con noi stessi, aspettandoci di essere perfetti e di non mostrare alcuna debolezza. Tuttavia, essere gentili e compassionevoli con noi stessi è essenziale per il nostro benessere emotivo e per costruire una sana autostima.
Chiedersi come stiamo può sembrare un piccolo gesto, ma il suo impatto sulla nostra salute mentale e sul nostro benessere complessivo è significativo. Ci permette di essere più consapevoli di noi stessi, di mantenere un equilibrio emotivo sano, di praticare la gentilezza verso noi stessi e di migliorare le nostre relazioni con gli altri.
Quindi, la prossima volta che ti ritrovi a chiederti come stai, ricorda che stai facendo
qualcosa di incredibilmente importante per te stesso e per la tua felicità .
Personalmente posso dirti che io per anni, giravo su questa ruota impazzita che può essere la nostra società , senza chiedermi come stavo realmente, quali erano i sentimenti più presenti nella mia vita in quel momento, poi ho iniziato a farci caso, a pormi le domande giuste e tutto è cambiato per il meglio!
La tua felicità e il tuo benessere sono fondamentali, e non c'è nulla di più importante di prendersi cura di se stessi.
Nel mio canale you tube https://youtube.com/@alessiamattioli460?si=IEh92hVG2dKZNXo_puoi trovare una respirazione e una meditazione gratuita per fermarti un attimo e iniziare a porti le domande giuste.
Se vuoi iniziare un percorso con me, puoi scrivermi una mail
Un abbraccio.
- 28 feb 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Ognuno di noi prende in media 35.000 decisioni al giorno.
Sono tantissime a pensarci, vero?
Ecco perche' per molte il nostro cervello funziona in automatico, non dobbiamo realmente pensarci, ma andiamo in " pilota automatico" questo succede per esempio con la strada da fare per recarci al lavoro al mattino o accompagnare i figli a scuola. Quando pero' ci troviamo di fronte a una scelta importante, la capacità di prendere la decisione migliore per noi stessi può sembrare un compito spaventoso.
Le decisioni significative possono influenzare il corso della nostra vita e determinare il nostro futuro. Tuttavia, esistono alcuni approcci che possono aiutarci ad affrontare e risolvere tali decisioni in modo più efficace.
Innanzi tutto, è importante riflettere sulle nostre priorità e valori personali. Capire cosa è veramente importante per noi può aiutarci a focalizzare la nostra decisione su ciò che ci darà maggiore soddisfazione a lungo termine. A volte, potremmo sentirci indecisi perché le nostre scelte sono in conflitto con ciò che crediamo o desideriamo veramente.
In secondo luogo, prendersi del tempo per ponderare i pro e i contro di ciascuna opzione può essere estremamente utile. Valutare attentamente i potenziali risultati delle nostre scelte e come influiranno sulla nostra vita può permetterci di prendere decisioni più informate e ragionate. Non è affatto sbagliato chiedere consigli a persone fidate o cercare ulteriori informazioni in merito alla decisione che ci apprestiamo a prendere, essendo pero' sicuri che l'opinione degli altri non sia piu' forte della nostra.
Infine, non dobbiamo dimenticare di ascoltare la nostra intuizione. A volte il nostro istinto può indicarci la strada migliore da seguire, anche se razionalmente sembra controintuitivo. Coltivare la consapevolezza di sé e prestare attenzione alle sensazioni che proviamo riguardo alle nostre scelte può portarci verso la decisione migliore per noi stessi.
Non dimentichiamoci mai di sgeuire il cuore nelle nostre decisioni piu' importanti, solo se il cuore sara' in pace allora la decisione potra' essere quella giusta per noi.
In conclusione, prendere decisioni significative può essere un processo impegnativo, ma seguendo questi semplici suggerimenti possiamo aumentare le probabilità di fare la scelta giusta per noi.
Ricordiamoci che è normale sentirsi incerti di fronte a una decisione importante, ma con pazienza, riflessione e ascolto interiore, possiamo scegliere la strada che meglio rispecchia chi siamo veramente.
Nel momento in cui prendiamo una decisione seguendo realmente i nostri valori, la nostra bussola interiore, ascoltando il cuore, difficilmente ci pentiremo della scelta.
Sul sito https://www.alessiamattioli.com trovi i miei corsi di Yoga




